Diploma di Alta formazione in Counseling Integrato
Il counseling nasce ufficialmente negli Stati Uniti d’America, negli anni Cinquanta, in corrispondenza all’affermazione della psicologia umanistica. Questa “terza forza” della psicologia, dopo il comportamentismo e la psicanalisi, riconosce all’individuo le potenzialità d’autodeterminarsi, di crescere e di trasformarsi, che sono molto più forti rispetto a qualsiasi condizionamento.
Il Counseling integra aspetti ignorati o sottovalutati in precedenza, come la qualità delle relazioni, la progettazione del futuro, i talenti inespressi, l’azione creativa, la libertà di scelta, la dimensione etica, la personalità sana e la formazione.
L’approccio umanistico al cliente ed alla relazione terapeutica ha forgiato il concetto e la metodologia della relazione d’aiuto, di cui il counseling è una declinazione, e ne ha decretato il successo in tutti i settori professionali: dalla scuola agli enti locali, all’ambito medico e sanitario, al contesto aziendale, ai soggetti pubblici e privati di sostegno alle fasce deboli e a categorie particolari d’individui.
La diffusione del counseling in Italia, come nuova approccio scientificamente fondato ed istituzionalmente codificato secondo la legge 4/2013, risale a tempi recenti: questo processo, infatti, è iniziato un ventennio fa, assumendo proporzioni sempre più massicce nell’ultima metà degli anni Novanta.
La Scuola di Alta formazione in Counseling Integrato
Il biennio di formazione tratta dei fenomeni universali su cui si fondano le relazioni d’aiuto in senso generale, quindi anche il counseling in tutti i suoi setting: la comunicazione, il colloqui individuale e il gruppo. Si insegnano, infatti, i fondamenti teorici, le indicazioni metodologiche e le applicazioni tecniche di ciascun fenomeno, per porre in rilievo gli aspetti di maggiore compatibilità con il counseling in tutti i suoi ambiti d’intervento. Nello specifico il primo anno affronta il tema della comunicazione, con un’attenzione maggiore agli aspetti interattivi e sociali come l’ascolto e l’empatia; l’obiettivo è delineare lo stile comunicativo più efficace nell’instaurare un ascolto attivo e una comprensione empatica tra gli interlocutori. Mentre il secondo anno tratta gli aspetti teorici e metodologici del colloquio approfondendo l’aspetto tecnico pratico dell’analisi della domanda e di progettazione dell’intervento, in ambito Life e business counseling, individuale e di gruppo.
Il terzo anno caratterizza l’indirizzo, l’approccio e la specializzazione del futuro counselor. Si avrà la possibilità di scegliere tra tre diversi orientamenti:
Per chi è psicologo o medico in ambito psicologico, è possibile conseguire il diploma di PROFESSIONAL COUNSELOR con solo 2 anni.
Accreditamenti
Al compimento del primo anno è prevista una verifica e il rilascio un attestato di partecipazione e una certificazione del monte ore, validi per l’iscrizione al registro Counselor presso l’associazione di categoria S.I.Co (Società Italiana Counselor) che previo superamento dell’esame con commissione della S.I.Co certificherà secondo la Legge n° 4 del 14 Gennaio 2013, la qualifica di COUNSELOR SKILLS.
Al compimento del terzo anno di specializzazione e al secondo per chi è psicologo o medico in ambito psicologico è prevista una tesi finale su argomenti proposti dagli allievi o suggeriti dalla direzione didattica e un esame finale. La consegna della tesi e il superamento delle esame finale sono necessari per l’iscrizione al registro Counselor presso l’associazione di categoria S.I.Co (Società Italiana Counselor) che previo superamento dell’esame con commissione della S.I.Co certificherà secondo la Legge n° 4 del 14 Gennaio 2013, la qualifica di PROFESSIONAL COUNSELOR.
Sono previste un limite massimo di assenze pari al 20% per il rilascio degli attestati e dei diplomi.
Metodologia
30% teorica e 70% pratica
La metodologia formativa è strutturata per il 30% con lezioni frontali in modalità blended, online e in presenza.
Per ogni modulo formativo, verranno fornite le dispense già esaustive riguardo la lezione trattata e la relativa bibliografia per chi volesse approfondire gli argomenti.
Il restante 70% Learn by Doing, composto da laboratori esperienziali e training didattico esperienziale supervisionato individuale e di gruppo.
Destinatari
La scuola di Counseling è rivolta, sia a chi sceglie di sviluppare la professione di Counselor e desidera crearsi un lavoro, sia a tutti quelli che vogliono integrare le competenze del counseling e migliorare professionalmente aiutando le persone a vivere meglio a livello personale e professionale.
Visto l’approccio estremamente esperienziale ed evolutivo, il corso è rivolto anche a tutti quelli che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale.
Finalità
La nostra scuola prepara il futuro counselor ad accogliere e a prendersi cura del cliente attraverso l’analisi della domanda e la progettazione dell’intervento nell’aerea della salutogenesi, in ambito Life e business counseling individuale e di gruppo.
Durante il periodo di formazione il counselor imparerà, ad acquisire strumenti e competenze per avviare e promuovere la propria attività professionale di Counselor, nel rispetto della legge 4/2013 e del codice deontologico dell’associazione di categoria di appartenenza.
L’inizio di ogni anno di formazione parte a Gennaio e termina a Dicembre eventuali inserimenti di nuovi allievi frequentanti può avvenire anche a corso iniziato e verrà valutato dalla direzione didattica.
Obiettivi formativi:
- Apprendere e approfondire i fondamenti del counseling
- Apprendere le tecniche e le teorie della comunicazione
- Sviluppare le abilità e le competenze per gestire i colloqui individuali e i gruppi
Obiettivi dei laboratori esperienziali di gruppo:
- Acquisire l’esperienza soggettiva dei vari strumenti fondamentali e complementari.
- Acquisire migliorare la propria conoscenza di sé
- Migliorare la coscienza e la consapevolezza di sé;
- Imparare a stabilire una relazione significativa;
- Accrescere l’autostima attraverso il confronto con gli altri e i feedback positivi;
- Agevolare l’espressione delle proprie emozioni in modo funzionale e sano;
- Scoprire strategie alternative nella soluzione di problemi o nella risoluzione dei conflitti;
- Fare piani concreti per cambiare dei comportamenti disfunzionali;
- Acquisire specifiche abilità sociali nella sfera relazionale.
Obbiettivi del training didattico supervisionato:
- Acquisire l’esperienza pratica dei vari strumenti fondamentali e complementari.
- Allenare e consolidarne l’utilizzo
- Delineare e strutturare l’analisi della domanda e il progetto d’intervento in ambito Life e business counseling individuale e di gruppo.
Attività principali del percorso triennale
Il percorso triennale prevede più di 750 ore di formazione da 60 minuti complessive, didattico-esperienziali, di cui
Primo anno
- 120 ore di Formazione teorico pratica frontale Blended, parte online parte in presenza
- 10 ore di laboratori esperienziali in presenza
- 30 ore di Training didattico esperienziale supervisionato in presenza
- 10 verifica e consegna attestati
Secondo anno
- 80 ore di Formazione teorico pratica frontale Blended, parte online parte in presenza
- 40ore di laboratori esperienziali in presenza
- 40 ore di Training didattico esperienziale supervisionato in presenza
- 10 verifica e consegna attestati
Terzo anno
- 160 di formazione
- 25 ore di esame e discussione tesi
Per approfondire il programma formativo del terzo anno di specializzazione vi rimandiamo alle rispettive pagine:
Da effettuare nell’arco del biennio non comprese nei costi formativi
- 25 ore di percorso personale individuale effettuate o da effettuarsi, certificate da uno psicologo-psicoterapeuta iscritto nel proprio albo di competenza, oppure da un supervisor counselor iscritto al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. o titolo equipollente di altra Associazione di categoria, non comprese nei costi della formazione.
- 50 ore di percorso personale di gruppo effettuate o da effettuarsi, certificate da uno psicologo-psicoterapeuta iscritto nel proprio albo di competenza, oppure da un supervisor counselor iscritto al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. o titolo equipollente di altra Associazione di categoria; non comprese nei costi della formazione
- 150 ore di tirocinio non retribuito con affiancamento di un counselor professionista.
Tempi
Il percorso formativo ha la durata di tre anni suddiviso in 10 weekend l’anno e un’ultima giornata di verifica e consegna diplomi ogni anno.
Fasi della formazione
Per l’iscrizione è obbligatoria la compilazione del modulo di prenotazione e un colloquio di orientamento.
Costi
Il costo è di 1.900,00€
Per chi si iscrive entro il 15 novembre è previsto uno sconto del 10% e per chi paga in un unica soluzione è previsto uno sconto del 20%
Per chi lo desidera e possibile rateizzare in 8 rate
Il costo comprende:
- l’iscrizione a Officina Emozionale A.P.S.
- La retta annuale di partecipazione
- I diritti di segreteria
- Il materiale didattico composto da dispense formative contenenti, gli approfondimenti dei contenuti trattati, gli home working e gli esercizi.
- Wellcome kit