Master in Counseling di gruppo metodo SCÈNE©

Costellazioni Familiari, Psicodramma, Gestalt, Approccio transgenerazionale di Anne Ancelin Schützenberger, Teatro Terapia, Biomusica evolutiva, Ludicità, Danza movimento terapia, Archetipo del viaggio dell’eroe in tutte le sue possibili applicazioni.
Il Metodo SCÈNE©
Riprende il significato della Scèna, parte del teatro dove gli attori recitano. Nel ricco repertorio di espressioni comuni il termine Scèna, oltre a conservare il significato proprio, è utilizzato anche per indicare, l’azione scenica, cioè il movimento e il dialogo dei personaggi presenti sulla Scèna, l’attività teatrale e altre forme di attività come essere di Scèna, o dell’attore che vi deve apparire in senso figurato, fare Scèna significa esibirsi per fare colpo, impressionare, sbalordire, o anche commuovere, impietosire. L’attività scenica avviene sempre attraverso il movimento degli attori (l’attivazione corporea) e anche, ma non sempre, utilizzando la voce tramite parole o suoni.
Questo metodo facilita il processo creativo individuale per definire il proprio metodo SCÈNE© da utilizzare nella conduzione e laboratori con i gruppi.
Trae i suoi costrutti teorici e metodologici dai principali metodi di lavoro in gruppo e individuali utilizzando il gruppo.
Questo approccio lo rende uno strumento in continua evoluzione, adattabile allo stile dell’operatore, alla utenza a cui viene proposto e al contesto.
Il gruppo infatti non è la semplice somma degli individui che lo compongono in quanto al suo interno operano delle dinamiche che creano un effetto moltiplicatore delle energie umane in esso presenti.
SCÈNE© è come un gioco di ruolo dove le persone sentono realmente le sensazioni, le emozioni e sentimenti che prova il personaggio che stanno rappresentano.
Destinatari
Il master annuale è rivolto a Psicologi anche in formazione che vogliono integrare nuovi strumenti nella propria professione.
Finalità
Le finalità del corso sono quelle di acquisire abilità e competenze fondamentali nel counseling di gruppo che permettano al conduttore di creare un setting protetto e un clima di fiducia necessario a facilitare l’interazione con e tra il gruppo. A favorire ed incrementare la consapevolezza, l’auto esplorazione di sé stessi e delle proprie potenzialità con il confronto con gli altri. A stabilire i propri obiettivi individuali, incoraggiando a tradurli in un piano operativo concreto di cambiamento e realizzazione di se stesso e nell’ambiente in cui opera.
Il master è consigliato anche a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale e al contempo formativo, lavorando sulle proprie abilità sociali.
I Corsi di Alta Formazione e i Master annuali non costituiscono in nessun modo abilitazioni professionali alla psicologia o alla psicoterapia, non si sostituiscono a percorsi di Laurea necessari alla professione di psicologi, psichiatri e psicoterapeuti e non fornisco strumenti conoscitivi e di intervento riservati esclusivamente a tali professioni e in particolare a quella di psicologo nell’osservanza dell’articolo 21 e 8 del Codice Deontologico degli psicologi.
Obiettivi formativi:
- Apprendere gli elementi fondamentali dei principali strumenti scenici come lo Psicodramma, la Gestalt, le Costellazioni Familiari, l’approccio transgenerazionale di Anne Ancelin Schützenberger e il Teatro Terapia.
- Apprendere gli elementi complementari come la Biomusica evolutiva, l’approccio ludico, la Danza movimento terapia e l’archetipo del viaggio dell’eroe in tutte le sue possibili applicazioni.
Obiettivi dei laboratori esperienziali di gruppo:
- Acquisire l’esperienza soggettiva dei vari strumenti fondamentali e complementari.
- Acquisire migliorare la propria conoscenza di sé
- Migliorare la coscienza e la consapevolezza di sé;
- Imparare a stabilire una relazione significativa;
- Accrescere l’autostima attraverso il confronto con gli altri e i feedback positivi;
- Agevolare l’espressione delle proprie emozioni in modo funzionale e sano;
- Scoprire strategie alternative nella soluzione di problemi o nella risoluzione dei conflitti;
- Fare piani concreti per cambiare dei comportamenti disfunzionali e realizzare i propri obbiettivi
- Acquisire specifiche abilità sociali nella sfera relazionale.
Obbiettivi del training didattico supervisionato:
- Acquisire l’esperienza pratica dei vari strumenti fondamentali e complementari.
- Delineare e strutturare il proprio metodo SCÈNE©
Per raggiungere tali obiettivi, il gruppo di studio deve funzionare da microcosmo sociale e gruppo primario. Le persone portano la propria storia, condividendo emozioni e il proprio comportamento abituale e attraverso i feedback del gruppo comprendono meglio l’effetto che questo comportamento ha sugli altri. I partecipanti possono rivedere se stessi attraverso le esperienze degli altri, in un clima di comprensione e supporto dove condividere liberamente i problemi e le difficoltà sia nella propria sfera personale, che nel proprio ambito lavorativo, che nell’utilizzo del metodo SCÈNE©. Grazie al senso di appartenenza e alla coesione, il gruppo diviene un contenitore protetto che funziona da palestra in cui giocare nuovi ruoli e sperimentare se stessi e l’utilizzo del proprio metodo SCÈNE©.
Tempi
Il percorso formativo ha la durata di sette mesi in 7 weekend di cui l’ultimo è un intensivo di 4 giorni.
Inizia a Gennaio e termina a Luglio.
Sono previste un limite massimo di assenze pari al 20% delle ore previste annuali.
È prevista una tesina. La consegna della tesina è necessaria per la conclusione della formazione del master.
Metodologia
La metodologia formativa è strutturata con lezioni frontali in modalità blended, online e in presenza.
Per ogni modulo formativo, verranno fornite le dispense riguardo la lezione trattata e la relativa bibliografia e sitografia per chi volesse approfondire gli argomenti.
Il restante in Learn by Doing, composto da laboratori esperienziali e training didattico esperienziale supervisionato di gruppo.
Costi
-
Per l’iscrizione è obbligatoria la compilazione del modulo di prenotazione, si può richiedere su appuntamento un colloquio di orientamento.
-
Il costo è di 1.900,00€ annuali
-
Per chi si iscrive entro il 10 novembre e/o paga in un’unica soluzione è previsto uno sconto del 20%
-
Per chi lo desidera e lo richiede è possibile una formula di rateizzazione personalizzata.
Il costo comprende:
- l’iscrizione all’Associazione Officina Emozionale A.P.S.
- La retta annuale di partecipazione
- I diritti di segreteria
- Il materiale didattico composto da dispense formative contenenti, gli approfondimenti dei contenuti trattati, gli home working e gli esercizi.