Il Metodo SCÈNE nasce dall’ esperienza ventennale nella conduzione di gruppi del dott. Giuliano Ferrari, attraverso la sperimentazione di diverse metodologie per la conduzione e gestione di gruppi a scopo di crescita personale, sostegno psicologico e riabilitazione. Permette di risolvere problemi molto complessi attraverso l’utilizzo di moltissime tecniche di comprovata efficacia SENZA L’UTILIZZO DI ALCUN FARMACO. Trae i suoi costrutti teorici e metodologici dai principali metodi di lavoro in gruppo come lo psicodramma, l’analisi transazionale, le costellazioni familiari, la gestalt, la teatro terapia, l’ipnosi, la musicoterapia, l’arteterapia, la danza movimento terapia, ludicità e i giochi psicologici.
Il metodo SCÈNE riprende il significato della Scèna, parte del teatro dove gli attori recitano. Nel ricco repertorio di espressioni comuni il termine Scèna, oltre a conservare il significato proprio, è utilizzato anche per indicare, l’azione scenica, cioè il movimento e il dialogo dei personaggi presenti sulla Scèna, l’attività teatrale e altre forme di attività come essere di Scèna o in Scèna, o dell’attore che vi deve apparire in senso figurato, fare Scèna significa esibirsi per fare colpo, impressionare, sbalordire, o anche commuovere, impietosire. L’attività scenica avviene sempre attraverso il movimento degli attori (l’attivazione corporea) e anche, ma non sempre, utilizzando la voce tramite parole o suoni.
Partecipare anche solo una volta a questa esperienza di gruppo può risultare illuminante per molti aspetti della propria vita che fino a quel momento non si erano compresi. Ti aspettiamo…in Scèna!