L’amore sotto l’occhio critico della scienza: cosa dicono gli esperti?

L’importanza delle relazioni nella vita umana
Le relazioni sono il cuore dell’esperienza umana. Nel corso della vita, la maggior parte delle persone le cerca, le vive, le perde e le ripensa. Ma studiare l’amore, gli appuntamenti e le relazioni non è così romantico come potrebbe sembrare. Gli esseri umani sono complessi, e le coppie lo sono ancora di più. I finanziamenti per la ricerca sono scarsi, le statistiche sono difficili da interpretare e i media tendono a semplificare eccessivamente i risultati, offrendo consigli che sembrano ricette sicure per trovare l’anima gemella, ma che spesso non riflettono la realtà scientifica.
Justin Garcia, biologo evoluzionista e direttore del Kinsey Institute dell’Indiana University, istituito nel 1947 per studiare la sessualità, il genere e la riproduzione, spiega:
“Le nostre ricerche toccano il cuore di tante persone, indipendentemente dal loro percorso di vita. Dalle questioni sul matrimonio all’infedeltà, fino alla soddisfazione romantica e sessuale, affrontiamo sia gli aspetti più entusiasmanti e appaganti della vita di qualcuno, sia quelli più difficili e dolorosi. Il potere dei legami romantici è un grande elemento unificatore dell’umanità”.
Garcia è uno dei ricercatori che dedicano la propria carriera a comprendere meglio le dinamiche amorose. Ma come si svolge questa ricerca e quali sono le sfide più grandi? Quattro esperti hanno condiviso le loro esperienze sullo studio dell’amore e sulle difficoltà che incontrano, sia sul piano accademico che nella propria vita personale.
Kenneth Tan: l’amore attraverso le culture
Kenneth Tan, psicologo della Singapore Management University, ha iniziato a interessarsi alle relazioni durante il servizio militare obbligatorio.
“A 19 anni mi sono arruolato e, mentre ero nell’esercito, ho visto molti amici affrontare problemi di coppia: le loro partner li lasciavano per persone conosciute all’università. Passavamo notti intere a parlarne”, racconta Tan.
Dopo la laurea, un periodo di formazione negli Stati Uniti gli ha aperto le porte della ricerca scientifica sulle relazioni.
“A Singapore non pensiamo mai alle relazioni a distanza perché il Paese è piccolo. Negli Stati Uniti, invece, ho iniziato a chiedermi come le persone riescano a mantenere un legame nonostante la distanza”.
Uno dei temi centrali del suo lavoro è il concetto di impegno nelle relazioni. Ma la sua ricerca incontra ostacoli: gli studi condotti esclusivamente su campioni asiatici spesso ricevono richieste di confronto con dati occidentali, mentre agli studi americani non vengono fatte le stesse obiezioni.
“Da un lato, sembra ingiusto. Dall’altro, è anche un’opportunità per arricchire la scienza con una prospettiva più ampia”, afferma Tan.
Uno degli aspetti più curiosi del suo lavoro? Applicarlo alla sua vita privata.
“A volte, quando discuto con mia moglie e le dico che secondo la scienza stiamo vivendo una dinamica tipica delle coppie, lei mi risponde: ‘Noi siamo oltre la scienza, non siamo il tuo esperimento’”.
Justin Garcia: l’evoluzione della monogamia e l’impatto della ricerca
Garcia è un esperto nello studio dell’evoluzione della monogamia e si muove tra due ambiti accademici distinti: la ricerca sulle relazioni e la ricerca sulla sessualità.
“Molte persone sono sorprese dal fatto che siano due campi separati”, spiega.
Il suo lavoro si concentra sulle differenze tra monogamia sociale (il legame di coppia) e monogamia sessuale(l’esclusività sessuale). Tuttavia, ottenere finanziamenti per questi studi è difficile.
“Negli Stati Uniti, alcuni senatori hanno etichettato la ricerca su sesso e relazioni come uno spreco di denaro pubblico. Questo ha creato ostacoli nel corso della storia”.
Per superare questi limiti, Garcia ha collaborato con il sito di incontri Match.com, conducendo lo studio annuale Singles in America, che analizza le esperienze e gli atteggiamenti di oltre 5.000 persone single, offrendo un quadro rappresentativo della popolazione statunitense.
La popolarità della sua ricerca lo ha portato a situazioni insolite.
“Una volta, una collega mi ha invitato a prendere un caffè. Pensavo volesse parlare di una collaborazione, invece ha tirato fuori il telefono e mi ha chiesto aiuto per il suo profilo su un’app di incontri!”.
Garcia sottolinea l’importanza di creare un profilo che non sia solo un elenco di richieste, ma che stimoli la conversazione.
“Il corteggiamento è un processo bidirezionale: bisogna cercare e farsi trovare”.
Nonostante le difficoltà nel separare la vita professionale da quella privata, Garcia considera un privilegio il fatto che le persone si confidino con lui.
“C’è chi mi chiede consigli sulle proprie relazioni a ogni festa o evento. Ma ogni storia è un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo”.
Sarah Stanton: smontare i miti sull’amore
Sarah Stanton, psicologa sociale presso l’Università di Edimburgo, studia le relazioni romantiche e il loro impatto sul benessere psicologico. Uno dei suoi obiettivi è aiutare chi ha difficoltà nell’intimità e nella gestione delle emozioni all’interno di una coppia.
Tuttavia, uno degli aspetti più frustranti del suo lavoro è vedere come la scienza venga travisata dai media e dalla cultura popolare.
“Una delle cose che più mi infastidisce è la teoria delle 5 lingue dell’amore. È ovunque, ma non ha basi scientifiche! È solo un’opinione personale, non una teoria supportata da dati”.
Secondo Stanton, molte persone cercano formule semplici per migliorare la propria relazione, ma la realtà è più complessa.
“Non esiste una soluzione universale per far funzionare una coppia. Ogni relazione è diversa e dipende da molteplici fattori”.
Per questo motivo, cerca di trasmettere ai suoi studenti una mentalità più critica nei confronti dei consigli amorosi diffusi dai media.
“Nel mio primo giorno di lezione, dico subito: ‘Dimenticatevi delle 5 lingue dell’amore’”.
L’amore è (anche) una scienza
Dallo studio della monogamia alla gestione delle relazioni a distanza, dalla difficoltà di ottenere finanziamenti alla sfida di combattere i miti romantici, la ricerca sulle relazioni è un campo complesso ma affascinante. E, come dimostrano questi esperti, non si limita alla teoria: spesso influenza anche la vita personale di chi la studia.
Alla fine, come afferma Garcia, conoscere meglio l’amore e le relazioni non serve solo a fare scienza, ma anche ad apprezzarne ancora di più la bellezza e il mistero.
You May Also Like

Rollo Reece May
Ottobre 15, 2020
Sigismund Schlomo Freud
Ottobre 26, 2020