Gli uomini e le relazioni: perché il supporto emotivo della partner è fondamentale

Le relazioni sentimentali non sono solo una questione di affetto e compagnia, ma influenzano profondamente il benessere psicologico e fisico di chi le vive. Un nuovo studio rivela che, per gli uomini, la relazione di coppia ha un impatto ancora più significativo rispetto alle donne. Secondo i risultati, gli uomini traggono maggiori benefici da una relazione stabile, hanno meno probabilità di porvi fine e, in caso di rottura, sono più esposti alla solitudine.
Queste scoperte sfidano gli stereotipi tradizionali, spesso dipingenti gli uomini come meno coinvolti emotivamente nelle relazioni. Ma perché il legame affettivo sembra essere così cruciale per loro? E quali sono le implicazioni di queste dinamiche sulla salute e sul benessere?
Uno studio su oltre 50 ricerche scientifiche
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Behavioural and Brain Sciences, è il risultato del lavoro di un team di esperti internazionali: Iris Wahring dell’Institute of Psychology della Humboldt University, Jeffry Simpson della University of Minnesota e Paul van Lange della Vrije Universiteit Amsterdam. I ricercatori hanno analizzato più di 50 studi psicologici e sociologici condotti negli ultimi vent’anni sulle relazioni eterosessuali, costruendo un modello per comprendere meglio le differenze di genere nelle diverse fasi della vita di coppia.
Dai dati raccolti, emerge chiaramente un quadro sorprendente: gli uomini hanno un maggiore bisogno di stabilità relazionale rispetto alle donne e la loro salute fisica e mentale risente maggiormente dell’assenza di un legame di coppia. In particolare:
- L’aspettativa di vita maschile è più strettamente legata all’essere in una relazione rispetto a quella femminile.
- Gli uomini tendono a essere meno inclini a porre fine a una relazione rispetto alle donne.
- Dopo una separazione, gli uomini riportano livelli di solitudine più alti rispetto alle donne.
Queste tendenze suggeriscono che, per molti uomini, la relazione di coppia rappresenta un vero e proprio pilastro del loro benessere.
Perché le relazioni sono più importanti per gli uomini?
La spiegazione di questo fenomeno sta, in gran parte, nella differenza nel supporto emotivo ricevuto da uomini e donne. Secondo i ricercatori, le donne tendono a costruire reti di supporto più ampie e articolate, fatte di amici, familiari e colleghi, con cui condividono emozioni e difficoltà. Gli uomini, invece, dipendono maggiormente dalla partner come principale (e spesso unica) fonte di sostegno emotivo.
«Le donne ricevono più supporto sociale rispetto agli uomini, il che le rende meno dipendenti dalla relazione sentimentale per il loro benessere psicologico», spiega Iris Wahring, autrice principale dello studio. «Di conseguenza, per gli uomini, il legame con la propria compagna assume un peso maggiore, perché spesso è il principale contesto in cui possono esprimere le loro emozioni e ricevere sostegno».
Fin dall’infanzia, le norme sociali incoraggiano le bambine a condividere emozioni e a sostenersi reciprocamente, mentre i bambini crescono con l’idea che mostrare vulnerabilità sia meno accettabile. Questa differenza culturale si riflette in età adulta: gli uomini tendono ad avere meno amici con cui condividere sentimenti profondi, e spesso confidano solo nella partner per ricevere comprensione e conforto.
Le conseguenze della rottura: la solitudine maschile
Quando una relazione finisce, l’impatto psicologico sugli uomini può essere più forte proprio perché perdono il loro principale punto di riferimento emotivo. La fine di una storia significa, per molti, non solo la perdita della compagna, ma anche di una rete di supporto essenziale.
Questo spiega perché gli uomini hanno più difficoltà a superare una separazione e spesso sperimentano livelli di solitudine più elevati rispetto alle donne. Uno dei rischi associati a questa dinamica è che alcuni uomini, una volta soli, non sappiano come gestire il proprio benessere emotivo e sociale, con possibili ripercussioni sulla salute mentale e fisica.
Le implicazioni per la salute e il benessere
Il legame tra relazioni e salute è ormai ben documentato: essere in una relazione stabile può migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e persino aumentare la longevità. Tuttavia, se le donne possono contare su una varietà di relazioni affettive per il loro benessere, per molti uomini la presenza della partner è un elemento quasi imprescindibile.
«Le norme culturali continuano a influenzare il modo in cui uomini e donne gestiscono le emozioni e costruiscono le loro relazioni», aggiunge Paul van Lange, coautore dello studio. «Per questo, comprendere queste dinamiche può aiutarci a migliorare la qualità delle relazioni e a promuovere il benessere di entrambi i partner».
E per il futuro?
Lo studio si è concentrato su coppie eterosessuali nei paesi occidentali industrializzati, ma i ricercatori sottolineano che c’è ancora molto da esplorare. «Le future ricerche dovranno esaminare anche le differenze di genere nelle relazioni omosessuali e in culture diverse», conclude van Lange.
Conclusione: Un Nuovo Modo di Guardare alle Relazioni
I risultati di questa ricerca mettono in discussione alcuni luoghi comuni sulle relazioni di coppia e sull’emotività maschile. L’idea che gli uomini siano meno coinvolti sentimentalmente o meno influenzati dalle relazioni è un mito che lo studio sfata chiaramente.
Se le donne possono contare su un supporto emotivo distribuito su più persone, per molti uomini la partner è la figura centrale per il loro benessere psicologico e sociale. Questo spiega perché la fine di una relazione può essere così impattante per loro.
Comprendere meglio queste dinamiche potrebbe non solo migliorare le relazioni di coppia, ma anche spingere a favorire nuove forme di supporto per gli uomini, aiutandoli a costruire legami affettivi più solidi e a gestire meglio le emozioni. Perché l’amore, alla fine, è una parte fondamentale del benessere umano.
You May Also Like

Carl Gustav Jung
Novembre 9, 2020
Carl Ransom Rogers
Ottobre 19, 2020